banner

12.000€ a fondo perduto per la Certificazione Parità di Genere: il bando Emilia-Romagna

Trasforma l’inclusività in vantaggio competitivo: accedi ai fondi regionali prima che si esauriscano

La Camera di Commercio dell’Emilia-Romagna ha stanziato 800.000 euro per sostenere imprese e liberi professionisti nell’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere. Un’opportunità strategica che unisce compliance normativa, competitività aziendale e accesso a incentivi pubblici.

Perché la Certificazione Parità Di Genere è un asset strategico

La certificazione UNI/PdR 125:2022 non rappresenta solo un adempimento formale: è un sistema di gestione che valorizza diversità e inclusione, generando benefici concreti per l’organizzazione. Le aziende certificate accedono a sgravi contributivi INPS fino all’1% dei contributi previdenziali, ottenendo premialità nei bandi pubblici e gare d’appalto. Inoltre, migliorano significativamente la brand reputation, aumentando l’attrattività per talenti qualificati e investitori ESG-oriented, mentre riducono i rischi legali e incrementano la produttività attraverso un ambiente di lavoro più inclusivo.

Chi Può Accedere al Bando

Il contributo si rivolge a imprese di qualsiasi settore con sede operativa in Emilia-Romagna e liberi professionisti ordinistici e non con domicilio fiscale nella regione. Sono escluse le realtà della produzione primaria agricola, pesca, acquacoltura e i soggetti che forniscono già servizi di consulenza o certificazione in ambito parità di genere.

Contributi e Coperture Finanziarie

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino a 12.000 euro per beneficiario, suddivisi in due linee di intervento cumulabili. La Linea A copre i servizi di consulenza specialistica con importi che vanno da 2.000€ per liberi professionisti fino a 8.000€ per medie imprese. La Linea B finanzia i costi di certificazione, con massimali compresi tra 2.000€ e 4.000€ a seconda della dimensione aziendale.

Con una dotazione di 800.000 euro, i contributi vengono assegnati in ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento risorse. La procedura “a sportello” premia chi agisce tempestivamente: ogni giorno di ritardo può significare perdere l’opportunità.

Come Procedere

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale della Camera di Commercio, allegando autodichiarazioni di conformità, preventivi qualificati e documentazione anagrafica. Le tempistiche prevedono l’ottenimento della certificazione entro 18 mesi dall’ammissione e la rendicontazione entro 30 giorni dal completamento.

Il Percorso di Certificazione con KLQC

KLQ Consulting offre un supporto completo per la certificazione UNI/PdR 125:2022, dalla gap analysis iniziale fino al conseguimento del certificato. I nostri consulenti possiedono l’esperienza qualificata richiesta dal bando, avendo realizzato negli ultimi tre anni numerosi progetti di consulenza e assistenza tecnica per l’implementazione di sistemi di gestione UNI/PdR 125:2022, SA8000, PAS24000 e ISO 30415:2021.

Il nostro metodo integra la mappatura della situazione attuale rispetto ai 6 KPI della norma, la redazione della Politica per la Parità di Genere e delle procedure operative, la formazione del Comitato Guida per la Diversità e l’Inclusione, fino al supporto durante l’audit di certificazione.

Non aspettare! I Fondi Si Stanno Esaurendo

Con l’assegnazione in ordine cronologico e risorse limitate, ogni settimana di procrastinazione riduce le possibilità di accesso al contributo. Le aziende che hanno già avviato il percorso stanno beneficiando dei primi fondi disponibili.

Scarica il bando per maggiori informazioni

Richiedi una consulenza o chiama il 349 383 1838 per valutare l’ammissibilità, strutturare la domanda e avviare immediatamente il percorso di certificazione.