La Validazione del Progetto è una fase fondamentale del processo di realizzazione di un’opera pubblica che ha il fine di assicurare la qualità della progettazione. Secondo il D.P.R. 207/2010, le attività di verifica della progettazione delle opere ai fini della validazione possono essere svolte, in determinati casi, da liberi professionisti, società, studi di ingegneria o dall’Ufficio Tecnico delle stesse pubbliche amministrazioni aventi un Sistema di Gestione per la Qualità certificato ai sensi della 9001:2015.
A seguito di ciò, ACCREDIA ha emesso il Regolamento Tecnico RT-21 che disciplina le modalità per rilasciare le certificazioni in tale ambito. Il Regolamento Tecnico RT-21 “Prescrizioni per l’accreditamento degli organismi operanti la certificazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ – IAF34) delle organizzazioni che effettuano attività di verifica della progettazione delle opere, ai fini della validazione/approvazione”, specifica quali sono i requisiti aggiuntivi rispetto a quelli della norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il nuovo Codice appalti contiene una serie di disposizioni relative all’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, alle diverse tipologie di progettazione, ai requisiti che devono possedere i concorrenti, ecc.
Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore significative novità per gli appalti pubblici con l’obbligo di implementazione del BIM e di strumenti di gestione informativa digitale. Ai fini della partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, le società di ingegneria sono tenute a disporre di almeno un direttore tecnico con funzioni di collaborazione alla definizione degli indirizzi strategici del soggetto cui fa capo, di collaborazione e controllo delle prestazioni svolte dai tecnici incaricati delle progettazioni, in possesso dei seguenti requisiti:
- • laurea in ingegneria o architettura o in una disciplina tecnica attinente all’attività prevalente svolta dalla società;
- • abilitazione all’esercizio della professione da almeno 10 anni nonché iscrizione, al momento dell’assunzione dell’incarico, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti.
Introduzione
FIDEPA SRL INGEGNERI ASSOCIATI è una società di ingegneria di alto profilo specializzata nell’offerta di servizi completi nel campo dell’ingegneria, della gestione e della consulenza tecnica. La struttura operativa è basata su una collaborazione sinergica tra professionisti altamente qualificati, che consente di fornire soluzioni complesse e su misura per le esigenze dei clienti.
La gamma di servizi copre un’ampia area di competenze, dalla progettazione alla gestione, dalla consulenza tecnica all’efficienza energetica, in particolare, l’esperienza nell’efficientamento energetico consente di sviluppare soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente che possono contribuire non solo a ridurre i costi operativi, ma anche a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Inoltre, FIDEPA SRL INGEGNERI ASSOCIATI è altamente specializzata nella progettazione antincendio, garantendo che gli asset immobiliari siano conformi alle normative di sicurezza più rigorose, assicurando la protezione dei beni e delle vite umane.
Nel corso del progetto di certificazione ISO 9001, FIDEPA SRL INGEGNERI ASSOCIATI si è concentrata in particolare sul miglioramento del processo di validazione della progettazione, un aspetto cruciale per garantire che i prodotti soddisfino i requisiti richiesti.
Sfide iniziali
Prima dell’avvio del progetto di certificazione, FIDEPA presentava alcune criticità nei processi di progettazione. In particolare, la fase di validazione non era formalizzata e dipendeva fortemente dall’esperienza dei singoli progettisti, senza un processo strutturato per verificare che i progetti rispondessero ai requisiti tecnici e normativi. Questo approccio aumentava il rischio di errori progettuali e ritardi nelle consegne.
Approccio
Il percorso verso la certificazione ISO 9001 è stato avviato con un’analisi approfondita dei processi aziendali, seguita dalla definizione di un piano di miglioramento. In particolare, per il processo di validazione della progettazione, sono stati adottati i seguenti interventi chiave:
- Definizione di procedure standardizzate:
– Implementazione di un processo documentato per la validazione della progettazione, conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2015, con particolare riferimento alla clausola 8.3.4.
– Introduzione di check-list e moduli per la raccolta dei dati durante la validazione.
- Attività di supporto per la redazione delle registrazioni di controllo:
- • Definizione dei requisiti
Viene effettuata un’analisi dei requisiti di progettazione e degli standard di riferimento per identificare le informazioni da registrare durante le attività di controllo.
- • Predisposizione degli strumenti di registrazione
Si sviluppano o adattano moduli, checklist e strumenti digitali per la raccolta delle evidenze. Tali strumenti devono essere intuitivi, completi e conformi ai requisiti normativi.
- • Esecuzione delle verifiche
Durante la fase di verifica, si registrano i risultati delle prove e dei controlli, indicando eventuali non conformità, azioni correttive proposte e dati di riferimento.
- • Validazione dei risultati
I dati raccolti vengono analizzati per confermare che il progetto soddisfi i criteri prestabiliti. Questo processo assicura che ogni aspetto critico sia stato adeguatamente valutato e documentato.
- • Archiviazione e tracciabilità
Le registrazioni vengono archiviate in modo sicuro, garantendo tracciabilità e accessibilità in caso di audit interni, esterni o per future revisioni del progetto.
- Formazione del personale:
– Realizzazione di sessioni formative per i progettisti e il personale tecnico, al fine di garantire una piena comprensione delle nuove procedure.
- Monitoraggio e miglioramento continuo:
– Implementazione di un sistema di monitoraggio degli esiti della validazione, con analisi periodiche per identificare aree di miglioramento.
Risultati
Grazie all’implementazione del nuovo processo di validazione della progettazione, FIDEPA ha ottenuto numerosi benefici, tra cui:
– Miglioramento della qualità dei progetti: riduzione significativa degli errori progettuali rilevati in fase di esecuzione.
– Aumento dell’efficienza operativa: riduzione dei tempi di revisione e approvazione dei progetti.
– Soddisfazione dei clienti: incremento del tasso di approvazione dei progetti da parte dei clienti.
L’ottenimento della certificazione ISO 9001 ha rappresentato un passo fondamentale. L’ottimizzazione del processo di validazione della progettazione ha permesso di migliorare la qualità dei servizi e di rafforzare la fiducia dei clienti.