
In un contesto in cui la sostenibilità sociale, il rispetto dei diritti umani e la trasparenza nella supply chain stanno diventando requisiti fondamentali per accedere a mercati pubblici e privati, la PAS 24000 si sta affermando come uno standard innovativo e riconosciuto.
Questa specifica tecnica sviluppata da BSI, con il supporto delle Nazioni Unite, fornisce un quadro operativo per le organizzazioni che vogliono dimostrare, in modo concreto e strutturato, il proprio impegno verso la responsabilità sociale d’impresa (RSI), l’inclusione, la governance etica e la due diligence sociale.
Sempre più stazioni appaltanti italiane – come i Comuni di Milano e Lecce – riconoscono la PAS 24000 come equivalente alla SA8000, nel rispetto del principio di equivalenza previsto dalla normativa sugli appalti. Questo apre nuove opportunità per le imprese certificate, anche grazie alla possibilità di integrare gli audit con quelli dei sistemi ISO (9001, 14001, 45001).
In quest’articolo ti spieghiamo cos’è la PAS 24000, perché è strategica per la tua organizzazione e come può aiutarti a ottenere premialità nelle gare pubbliche, migliorare la reputazione aziendale e contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite
PAS 24000
Nel contesto attuale, in cui sostenibilità, responsabilità sociale e diritti umani diventano elementi sempre più centrali per la competitività aziendale, nasce la PAS 24000: un documento normativo innovativo, pensato per supportare le organizzazioni nell’integrare concretamente i principi della responsabilità sociale d’impresa (RSI).
Scarica la PAS 24000 direttamente dal sito ufficiale BSI
Cos’è la PAS 24000?
La PAS 24000 (Publicly Available Specification) è una specifica tecnica sviluppata da BSI (British Standards Institution) con il supporto delle Nazioni Unite. Si tratta di un documento di riferimento internazionale che fornisce linee guida operative per implementare, valutare e migliorare i sistemi di gestione della responsabilità sociale, in linea con i diritti umani, le norme internazionali del lavoro e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
A chi si rivolge?
La PAS 24000 è pensata per tutte le organizzazioni, di qualsiasi dimensione e settore, che desiderano:
- • Adottare comportamenti etici e trasparenti nei confronti dei lavoratori, fornitori e comunità locali;
- • Dimostrare la conformità alle principali convenzioni internazionali sui diritti umani e sul lavoro (es. ONU, ILO);
- • Migliorare la propria reputazione e l’accesso ai mercati internazionali;
- • Ridurre i rischi legati a pratiche scorrette lungo la filiera.
Temi chiave della PAS 24000
La PAS affronta in modo strutturato sette ambiti fondamentali:
- Governance responsabile
- Diritti umani e del lavoro
- Condizioni di lavoro e sicurezza
- Dialogo con le parti interessate (stakeholder engagement)
- Filiera e approvvigionamenti etici
- Inclusione e non discriminazione
- Trasparenza e rendicontazione
Inoltre, incoraggia le aziende a dotarsi di procedure interne per la prevenzione dei rischi sociali e a promuovere una cultura aziendale basata sul rispetto, l’equità e la responsabilità.
I punti dell’Allegato della PAS 24000: spiegazione dettagliata
L’allegato alla PAS 24000 include categorie chiave che guidano l’organizzazione nella comprensione del proprio impatto sociale. Ecco i principali elementi:
- • Governance e leadership: Valutazione della trasparenza, dell’etica e della leadership responsabile. Si promuove una cultura organizzativa basata su integrità, rendicontazione e partecipazione.
- • Diritti umani e condizioni di lavoro: Analisi e tutela dei diritti umani fondamentali. Inclusi aspetti come: lavoro equo, non discriminazione, condizioni lavorative sicure, equità salariale.
- • Diversità, equità e inclusione: L’organizzazione deve impegnarsi nella promozione della diversità culturale, di genere, etnica e di abilità. Focus sull’accesso equo a opportunità e sviluppo.
- • Impatto sulla comunità: Valutare come l’organizzazione influisce positivamente (o negativamente) sulle comunità locali. Promuovere iniziative di sviluppo locale, formazione e inclusione sociale.
- • Relazioni con stakeholder: Mappatura e dialogo continuo con clienti, fornitori, dipendenti, comunità. Si incoraggia una comunicazione trasparente e una gestione etica della supply chain.
- • Coinvolgimento dei lavoratori: I lavoratori devono avere voce in capitolo su decisioni che li riguardano. Valutazione di sistemi di feedback, rappresentanza sindacale, benessere lavorativo.
- • Sviluppo delle competenze e formazione: L’organizzazione deve garantire opportunità di crescita professionale e personale. Accesso equo alla formazione continua.
- • Accessibilità e inclusione nei servizi/prodotti: Progettazione di prodotti/servizi che siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità o gruppi vulnerabili.
- • Innovazione sociale: Promozione di iniziative che generano benefici sociali innovativi, oltre al profitto economico.
Confronto PAS 24000 vs SA8000
Aspetto | PAS 24000 | SA8000 |
---|---|---|
Tipo di norma | Norma certificabile accreditata | Norma certificabile accreditata |
Origine | Regno Unito (BSI) | Internazionale (Social Accountability International) |
Obiettivo principale | Guidare l'organizzazione nel gestire l’impatto sociale | Garantire il rispetto dei diritti umani e delle condizioni di lavoro |
Approccio | Basato sui principi e contesto dell’organizzazione | Basato su requisiti fissi e verificabili |
Allineamento ISO | Compatibile con ISO 26000, ISO 9001, SDGs | Meno integrata con sistemi ISO, ma molto specifica |
Focus su stakeholder | Ampio, con attenzione a tutti gli attori sociali | Concentrato su lavoratori e diritti umani |
Applicazione | Volontaria ma soggetta a audit per la certificazione | Volontaria ma soggetta a audit per la certificazione |
Temi trattati | Inclusione, equità, governance, comunità | Lavoro infantile, orari di lavoro, salute e sicurezza |
Un elemento rilevante da considerare è che il percorso di certificazione della PAS 24000 segue lo stesso schema adottato per le certificazioni dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza. Questo include la possibilità di una valutazione iniziale, un audit di certificazione articolato in due fasi (Stage 1 e Stage 2), verifiche annuali di sorveglianza e un ciclo di validità triennale. Inoltre, è prevista la possibilità di svolgere audit integrati con altri sistemi certificabili.
Al contrario, la SA8000 adotta una metodologia di verifica differente, basata su una rotazione tra audit di sorveglianza e follow-up che comporta controlli con frequenza semestrale. Questa struttura non consente l’integrazione degli audit con quelli previsti per altri standard, come la ISO 45001, nonostante la salute e sicurezza sul lavoro siano tra i requisiti coperti dalla SA8000.
L’iter di certificazione che prevede meno audit nel triennio può rappresentare anche una riduzione dei costi per l’azienda.
Perché adottare la PAS 24000?
In un mercato sempre più attento all’etica e alla sostenibilità sociale, adottare la PAS 24000 permette di:
- • Migliorare le relazioni con clienti e stakeholder sensibili a questi temi;
- • Dimostrare impegno verso l’Agenda 2030 e gli SDG;
- • Rafforzare la due diligence sociale e prevenire situazioni di rischio legate a sfruttamento, discriminazioni o pratiche scorrette nella supply chain;
- • Integrare con coerenza altri sistemi di gestione (es. ISO 9001, ISO 45001, SA8000).
Vuoi approfondire l’applicazione della PAS 24000 nella tua organizzazione?
Il nostro team offre supporto consulenziale per l’implementazione della PAS 24000, adattandola alle specificità di ogni realtà aziendale. Possiamo aiutarti a valutare il livello di conformità attuale, definire un piano di miglioramento e promuovere una cultura della responsabilità sociale autentica e credibile.
Contattaci per una prima consulenza gratuita.