banner

Contributi Sostenibilità 2025: un’opportunità per le PMI bresciane

La Camera di Commercio di Brescia ha lanciato il Bando Sostenibilità Ambientale 2025, un’iniziativa che mette a disposizione 300.000 euro per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) bresciane nell’adozione di pratiche sostenibili. Questo bando rappresenta un’importante occasione per le aziende che desiderano migliorare il proprio impatto ambientale e rafforzare la propria competitività sul mercato.

Obiettivi del Bando

Il bando mira a incentivare le imprese a intraprendere un percorso di sostenibilità attraverso l’acquisizione di servizi e consulenze specialistiche. Gli investimenti finanziabili includono:

  • • Sustainability Assessment: valutazione dell’allineamento dell’impresa con indicatori di sostenibilità.
  • • SWOT Analysis: analisi dei punti di forza, debolezza, opportunità e rischi nella transizione verso la sostenibilità.
  • • Piano Strategico: formulazione di un piano progettuale per la crescita sostenibile.
  • • Bilancio di Sostenibilità: redazione di dichiarazioni non finanziarie.

Premialità aggiuntive: certificazione della parità di genere

Le imprese che possiedono la certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022) possono beneficiare di una premialità aggiuntiva di 250 euro. Questa certificazione, oltre a rappresentare un vantaggio economico, è un importante strumento per promuovere l’uguaglianza e migliorare la reputazione aziendale.

Caratteristiche del Contributo

  • • Contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 5.000 euro.
  • • Spesa minima ammissibile: 2.000 euro (al netto di IVA).
  • • Periodo di validità: Gli investimenti devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.
  • • Scadenza per la presentazione delle domande: 30 gennaio 2026, salvo esaurimento dei fondi.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto alle MPMI con sede legale o operativa nella provincia di Brescia, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con i contributi previdenziali e il diritto annuale camerale.

Come KLQC può supportarti

KLQC, con la sua esperienza consolidata nella consulenza aziendale, è il partner ideale per guidare le imprese bresciane nella partecipazione al Bando Sostenibilità Ambientale. Ecco come possiamo aiutarti:

  1. Certificazioni ISO: Supportiamo le aziende nell’ottenimento delle certificazioni necessarie, come la ISO 14001 (Gestione Ambientale) e altre certificazioni rilevanti per la sostenibilità.
  2. Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022): KLQC offre un supporto completo per ottenere questa certificazione, che rappresenta un elemento di premialità nel bando e un importante passo verso l’inclusività aziendale.
  3. Preparazione della documentazione: Ci occupiamo della redazione e revisione della documentazione richiesta, garantendo la conformità ai requisiti del bando.
  4. Analisi e Strategia: Offriamo servizi di gap analysis, sustainability assessment e formulazione di piani strategici per la sostenibilità.
  5. Relazione Conclusiva: Forniamo una relazione dettagliata che collega gli interventi realizzati agli obiettivi del bando, come richiesto dalla Camera di Commercio.

Affidarsi a KLQC significa avere al proprio fianco un team di professionisti aggiornati sulle normative e con un approccio personalizzato per ogni cliente.

Perché agire subito?

Il bando prevede una valutazione in ordine cronologico delle domande, quindi è fondamentale agire rapidamente per assicurarsi l’accesso ai fondi. Inoltre, il supporto di KLQC ti permetterà di completare il processo in modo efficiente e senza intoppi.

Contattaci per una consulenza gratuita

Non perdere questa opportunità per migliorare la sostenibilità della tua azienda e accedere ai contributi messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Brescia. KLQC è qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Email: info@klqc.it
Telefono: +393493831838

Per maggiori dettagli sul bando, visita il sito ufficiale della Camera di Commercio di Brescia: Bando Sostenibilità Ambientale.